| dc.contributor.author | Maria Balestra, Bianca | fa_IR | 
| dc.date.accessioned | 1399-07-09T11:31:09Z | fa_IR | 
| dc.date.accessioned | 2020-09-30T11:31:09Z |  | 
| dc.date.available | 1399-07-09T11:31:09Z | fa_IR | 
| dc.date.available | 2020-09-30T11:31:09Z |  | 
| dc.date.issued | 2018-02-20 | en_US | 
| dc.date.issued | 1396-12-01 | fa_IR | 
| dc.date.submitted | 2017-09-27 | en_US | 
| dc.date.submitted | 1396-07-05 | fa_IR | 
| dc.identifier.citation | Maria Balestra, Bianca. (1396). Il Birraio di Preston di Andrea Camilleri. پژوهشنامه انتقادی متون و برنامههای علوم انسانی, 17, 21-36. | fa_IR | 
| dc.identifier.issn | 2383-1650 |  | 
| dc.identifier.uri | http://criticalstudy.ihcs.ac.ir/article_3118.html |  | 
| dc.identifier.uri | https://iranjournals.nlai.ir/handle/123456789/403734 |  | 
| dc.description.abstract | Nella letteratura italiana degli ultimi decenni lo scrittore Andrea Camilleri rappresenta un caso raro di successo editoriale e di pubblico, con centinaia di migliaia di copie vendute, traduzioni in molte lingue, riconoscimenti e convegni in suo onore. Uno dei suoi titoli più noti è il romanzo storico <em>Il Birraio di Preston</em>. Lo scrittore è diventato famoso presso il grande pubblico inizialmente per la serie di romanzi polizieschi che hanno per protagonista il commissario Montalbano. I lettori hanno scoperto i suoi romanzi storici in un secondo momento, sebbene questo filone preceda cronologicamente quello di Montalbano. Non dobbiamo, però, pensare che siano una lettura meno avvincente di quelli polizieschi. Camilleri è uno scrittore che sa catturare il lettore e tenerne desta l'attenzione fino all'ultima pagina. Non poca importanza ha qui il vasto sapere tecnico acquisito lavorando per molti anni per il teatro, la radio e la televisione, dove ha avuto a che fare con testi di diverso genere e ha accumulato una notevole esperienza di strategie narrative. <em>Il Birraio di Preston</em> si colloca a un punto di svolta della sua carriera di romanziere, sia per quanto riguarda lo sperimentalismo linguistico e narrativo, che il riconoscimento del pubblico. | fa_IR | 
| dc.format.extent | 84 |  | 
| dc.format.mimetype | application/pdf |  | 
| dc.language | فارسی |  | 
| dc.language.iso | fa_IR |  | 
| dc.publisher | پژوهشگاه علوم انسانی و مطالعات فرهنگی و شورای بررسی متون و کتب علوم انسانی | fa_IR | 
| dc.relation.ispartof | پژوهشنامه انتقادی متون و برنامههای علوم انسانی | fa_IR | 
| dc.relation.ispartof | Critical Studies in Text & Programs Of Human Science | en_US | 
| dc.subject | Letteratura italiana contemporanea | fa_IR | 
| dc.subject | Andrea Camilleri | fa_IR | 
| dc.subject | Dialetto | fa_IR | 
| dc.subject | Procedimento narrative | fa_IR | 
| dc.subject | Analisi stilistica | fa_IR | 
| dc.title | Il Birraio di Preston di Andrea Camilleri | fa_IR | 
| dc.type | Text | en_US | 
| dc.type | علمی- پژوهشی | fa_IR | 
| dc.contributor.department | Insegnante d'italiano presso la Scuola Pietro della Valle, Tehran | fa_IR | 
| dc.citation.volume | 17 |  | 
| dc.citation.spage | 21 |  | 
| dc.citation.epage | 36 |  |